venerdì 23 settembre 2011

parole di musica


Parole di musica, l'editoria musicale sarda:
incontri con le novità e con gli autori

6, 14 e 20 ottobre, 11 e 25 novembre 2011, ore 18,
Sassari, Salotto delle Messaggerie Sarde, Piazza Castello, 11
ingresso libero.
Per ulteriori informazioni

[segnalazione di Antonio Caroccia]

Nuova rivista musicale "Open Access"

«MUSICA DOCTA»

È on-line il primo numero di «Musica Docta», rivista digitale ‘peer reviewed’ di Pedagogia e Didattica della musica, promossa dal Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna e dall’Associazione culturale «Il Saggiatore musicale / SagGEM».

«Musica Docta» accoglierà articoli, recensioni, interventi di studiosi italiani e stranieri. Cinque le lingue ufficiali (francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco). Presenterà ricerche teoriche ed empiriche che indaghino i problemi didattico-disciplinari dell’educazione musicale. Offrirà anche percorsi didattici che siano immediatamente utili ai docenti delle Scuole.

La rivista, ospitata sulla piattaforma digitale di Alma-DL, pubblica in modalità ‘open access’. Per accedere ai contributi in formato PDF è sufficiente registrarsi al sito ed effettuare il log-in con le proprie credenziali.

http://musicadocta.cib.unibo.it

ISSN 2039-9715
© 2011 CIB - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

[segnalazione di Gianmario Merizzi]

Segnalazioni per Fontes

Gentili colleghi,

come sapete la rivista Fontes Artis Musicae pubblica regolarmente una
rubrica di segnalazioni delle più recenti novità nel campo delle
biblioteche musicali dai diversi peasi.

Se avete una segnalazione da fare dalla vostra biblioteca, che ritenete
valida a livello internazionale, vi prego di inviare un breve testo ENTRO
IL 30 SETTEMBRE a questo indirizzo, in reply e mantenendo lo stesso
oggetto. Raccomando precisione nel descrivere quando si vuol comunicare
(completezza di nomi, titoli, date, ...).

Quanto raccolto sarà pubblicato nel report italiano per l'ultimo numero di
Fontes di quest'anno.

Grazie a tutti!
Buon lavoro
Federica Riva